
Il Parc Güell di Barcellona
Visitare Parco Güell e biglietti per il parco di Gaudi

Una visita al Parc Güell? Tutte le informazioni sulla visita del parco di Gaudí; biglietti, prezzi e orari di apertura del famoso parco di Barcellona progettato da Antoni Gaudí.
Il Parc Güell Barcellona - Info & Biglietti |
|
Indirizzo | Carrer d'Olot Barcellona |
Trasporto | Stazione della metropolitana L3 Lesseps (15 minuti a piedi) o L3 Vallcarca (15 minuti a piedi; percorso ripido in salita, ma con scale mobili). Ulteriori informazioni sull'accessibilità del parco in fondo a questa pagina. |
Biglietti |
|
Prenotare Suggerimento 1: Ogni mezz'ora solo 400 persone possono visitare il Parco Güell. In alta stagione ciò significa lunghi tempi di attesa ed è sicuramente consigliabile acquistare i biglietti in anticipo. È inoltre possibile prenotare qui l'audio-guida. Pagando un supplemento minimo faciliterete di molto la vostra visita! Suggerimento 2: Acquistate il popolare Barcellona Pass: Con questo biglietto avrete tutto l'occorrente per la vostra gita:
|
|
Orari | Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:30 (estate) e dalle 9:30 alle 18:30 (inverno) |
Attenzione | Non è più possibile visitare il Parc Güell gratuitamente. Ogni mezz'ora sono ammessi un massimo di 400 visitatori. I biglietti per la visita possono essere ordinati qui. |
Parc Güell & Gaudi
Il Parc Güell è il famoso parco cittadino con i suoi mosaici e salamandre, situato nel quartiere Gràcia di Barcellona ed è sicuramente una delle attrazioni più importanti della città per numero di visitatori e architettura. Il Parco Güell è un parco cittadino con una superficie di 15 ettari. Per saperne di più sulla storia e l'accesso a questo famoso e fiabesco parco di Gaudí.
Storia di un parco cittadino speciale
Nel 1900 Eusebi Güell, membro di una ricca e nobile famiglia di Barcellona, commissionò ad Antoni Gaudí la costruzione di un lussuoso parco residenziale su un pezzo di terra desolata nella parte nord-orientale di Barcellona. L'incarico era semplice, solo su un sesto dell'area verde sulla collina potevano essere edificate 60 case. Antoni Gaudí ha accettato questo incarico a braccia aperte, perché gli ha permesso di esprimere le sue idee sull'architettura ispirate alla natura. Questo ha portato alla formazione di pergolati nella roccia del parco, di sentieri escursionistici armoniosamente integrati nel paesaggio e dei famosi mosaici ondulati e coloratissimi, famosi in tutto il mondo. Con i suoi progetti, Gaudí, in quanto architetto, ha voluto far emergere l'onnipresenza di Dio nel Parco Güell. Gaudi ha voluto ricreare il tipico stile britannico delle zone residenziali, da qui il nome inglese 'Park' nel nome Park Güell.



Il parco con salamandra e mosaici
Parti salienti del Parco Guell sono l'ingresso con portineria e casa del portiere, la recinzione, il colonnato, la doppia scala con salamandra (detta anche Dragon) e l'enorme panchina ondulata con mosaici. Sia la panchina che la Salamandra sono formate da innumerevoli pezzi di mosaico. Originariamente il Parque Güell era inteso come zona residenziale. Ma non fu un successo: solo due case furono vendute e costruite. Il Park Guell è stato costruito in 14 anni ed è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità dal 1984. Dopo la morte di Eusebi Güell nel 1922, il parco cittadino fu donato al consiglio comunale di Barcellona.
Un'attrazione speciale nel parco Guell è la Casa Museu Gaudí, la casa dove Antoni Gaudí ha trascorso i suoi ultimi 20 anni. Non solo ha progettato questa casa, ma attraverso il museo offre anche una visione più approfondita sulla sua vita e sui suoi metodi di lavoro. Sarà necessario acquistare biglietti speciali e non sono necessari biglietti d'ingresso al parco.
Si può visitare Parc Güell gratuitamente?
Purtroppo il parco non è più gratuito ed è necessario acquistare i biglietti per visitarlo. È solo il 10% della superficie totale del parco, o la parte più conosciuta con la salamandra e le panchine a mosaico. Il resto dell'area del parco è gratuito e si può comunque avere un'idea del parco cittadino o godere di una bella vista sulla città di Barcellona, come la Sagrada Familia di Gaudí e il Montjuïc.
Per poter visitare il parco famoso in tutto il mondo al momento desiderato, si consiglia vivamente (soprattutto in alta stagione) di acquistare i biglietti in anticipo; sono ammessi solo 400 visitatori all'ora e ciò può portare a tempi di attesa molto lunghi. Acquistate sempre i biglietti per il Parc Guell online in anticipo, perché non potete assolutamente perdervi questa attrazione durante il vostro viaggio a Barcellona!
Parte a pagamento del Parc Güell
Ingresso al Parc Güell
L'ingresso principale e l'entrata del Parque Güell si trovano sul lato sud del parco. Su entrambi i lati del cancello di ferro (da Casa Vicens) si trova la casa di un portiere (1901-1903). Entrambe le case sono caratterizzate da splendidi tetti, in parte ricoperti dai tipici mosaici. La casa del portiere sulla destra è visitabile e contiene una piccola mostra dello storico museo MUHBA.


La salamandra / il drago
Dopo l'ingresso si nota subito la doppia scala con il drago. Questo drago o salamandra composta da molti mosaici è probabilmente la parte più fotografata del parco di Gaudì. A metà della scalinata si trova anche l'emblema della Catalogna e sopra la salamandra c'è un treppiede formato da tre serpenti.
Sala Hipostila
L'ampio ingresso conduce alla sala cosiddetta "ipostilo". Il tetto è formato da un totale di 86 colonne, originariamente concepito come mercato coperto e conferisce all'ingresso del parco un aspetto formale. Il soffitto della Sala Hipòstila è costituito da piccole cupole decorate con mosaici. Queste eleganti curve interne sono realizzate con frammenti di piastrelle dell'artista Josep Maria Jujol.


Panchine a mosaico del Park Güell
Se seguite le scale del Parc Güell più in alto, arriverete sopra la sala ipostilo del teatro greco, chiamato anche Plaça de la Natura. All'epoca era destinato a rappresentazioni teatrali all'aperto, che si potevano vedere dalle panchine ondulate a mosaico. Le panchine formano una balaustra intorno a questa piazza, da dove si ha una magnifica vista sulla città di Barcellona.
Parte gratuita del Park Güell
Sul lato est del teatro greco si trova la scuola Baldiri Reixac. Questa era un tempo la casa padronale Casa Larrard, dove Eusebi Güell e la sua famiglia vissero fino alla sua morte. Dopo la vendita di Casa Larrard nel 1922, la struttura fu trasformata in una scuola, inaugurata nel 1931 quando il parco divenne pubblico.
Giardini austriaci del Parc Güell
I "giardini austriaci" erano originariamente intesi come appezzamenti di terreno su cui costruire case. Dopo che il Park Güell divenne un parco pubblico grazie alla donazione di Güell, questa parte venne trasformata in un vivaio comunale. Nel 1977 il parco ha ricevuto una donazione di alberi dall'Austria. Questi giardini "Jardins d'Àustria" fanno parte del parco e vi è possibile passeggiare gratuitamente. Attraverso il parco ci sono anche diversi condotti per l'approvvigionamento idrico delle case.
Solo due case furono costruite nei "giardini austriaci" dell'epoca:



Casa Trias
La casa bianca Casa Trias dell'avvocato Martí Trias i Domènech, progettata dall'architetto Juli Batllevel. L'avvocato è stato il primo a comprare un pezzo di terra da coltivare. Era previsto che molti avrebbero seguito il suo esempio, ma purtroppo... Non è possibile visitare l'abitazione.
Casa Museu Gaudi
Una casa modello progettata da Francesc Berenguer e acquistata da Antoni Gaudí e dalla sua famiglia. Ci ha vissuto per quasi 20 anni, nel parco urbano che aveva progettato egli stesso. Oggi questa casa ospita la 'Casa Museu Gaudi', un museo dove si può dare uno sguardo alla vita e alla storia di Gaudí, comprando il biglietto. Acquistando il biglietto per il parco, la visita al museo è gratuita.
Video: Parc Guell
Attraverso il video qui sotto potete farvi un'idea della visita a questo speciale parco cittadino. Un bel consiglio: vicino all'ingresso del parco si può visitare la Gaudi Experience. In questo film in 4D sarete trasportati in modo affascinante nell'intelletto di Gaudí. Il filmato dura solo 15 minuti ed è facile da combinare con una visita a questo gioiello di Barcellona.
Sito ufficiale: parkguell.cat
Come si arriva al Parc Güell di Gaudí a Barcellona?
Parque Güell si trova a una certa distanza da tutte le altre attrazioni di Barcellona. Non aspettatevi di arrivarci a piedi dalle Ramblas o dalle Sagrada Familia. La via più ovvia è la metropolitana e poi 15 minuti a piedi. Ci sono tre possibili fermate:
- Prendere la linea 3 della metropolitana e poi scendere alla fermata 'Vallcarca'. Da questa fermata della metropolitana, seguite prima l'Avinguda de Valcarca per 200 metri. Poi girate a sinistra e troverete la strada "Carrer de les Medes". La strada è ripida, ma le scale mobili sono state posizionate sulle parti più pendenti. Si raggiunge quindi il lato occidentale del parco, dove si cammina dapprima attraverso il parco e infine si arriva alla parte a pagamento. Durante l'intero percorso il "Parc Güell" è indicato sulla segnaletica.
- Prendere la linea 3 della metropolitana e scendere alla fermata "Lesseps". Si cammina prima per 600 metri sopra la 'Travessera de Dalt', dopo di che si gira a sinistra per il 'Carrer de Larard'. Qui dovrete salire per 500 metri su una collina ripida e arriverete all'ingresso principale del parco. Lungo il percorso passerete anche lungo la Gaudi Experience.
- Prendere la linea 5 della metropolitana e scendere alla fermata 'El Coll La Teixonera'. Questa è una fermata abbastanza nuova e si scende sulla collina El Coll (prendere l'uscita Carrer Beat Almato). Prendete il Carrer del Santuari e girate a destra sul Camí de Can Morá (al centro delle tre strade). Seguite le indicazioni e vi avvicinerete al Parc Guell dall'alto, da lì dovrete scendere. Inoltre vicino a questa fermata ci sono i Bunkers del Carmel, il punto panoramico più bello di tutta Barcellona.
Se avete problemi di mobilità è meglio prendere un taxi o un autobus 24 e 92 da Plaça de Catalunya.
