Quando si nomina Barcellona, si pensa immediatamente ad Antoni Gaudí. Antoni Gaudí i Cornet (1852 - 1926) era un architetto la cui opera rientrava nel modernismo catalano (conosciuto all'estero con l'Art Nouveau o Jugendstil). Nato a Reus, figlio di un ramaio, andò a Barcellona per studiare architettura. Gaudi morì il 7 giugno 1926 a 73 anni dopo essere stato investito da un tram. Fu poi sepolto nella cripta della Sagrada Familia.
(1882 - 2026?) La bellezza architettonica di Barcellona e della Spagna raggiunge il suo apice con la chiesa incompiuta della Sacra Famiglia, o Sagrada Família. Questo capolavoro di Antoni Gaudí è un must del vostro viaggio a Barcellona. Si prega di notare che i biglietti vanno acquistati in anticipo, in quanto sono solitamente esauriti con un giorno di anticipo.
(1900 - 1914) Il popolare Parc Güell con le sue salamandre e le panchine a mosaico è stato commissionato da Eusebi Güell. Destinato a parco residenziale di lusso, furono vendute solo poche case, tra cui la casa di Antoni Gaudí, dove oggi si trova la Casa Museu Gaudi. Per visitare il parco è necessario acquistare i biglietti in anticipo.
(1904 - 1906) Antoni Gaudí commissiona la costruzione di un complesso di appartamenti sul Passeig de Gràcia. Niente nell'edificio è spigoloso, ma ondulato. Il tetto pieno di mosaici rappresenta il dorso di un drago. Uno degli edifici UNESCO di Gaudí più belli da visitare.
(1906 - 1910) Questo complesso di appartamenti sul Passeig de Gràcia è uno degli edifici più famosi di Antoni Gaudí e figura nella lista dell'UNESCO. Per il suo aspetto, l'edificio senza forme diritte è chiamato anche 'La Pedrera' o la cava. Soprattutto la terrazza sul tetto è uno dei luoghi preferiti da fotografare.
(1886 - 1890) Vicino alle Ramblas, Eusebi Güell fece costruire per la sua famiglia un grande e buio palazzo residenziale. Le decorazioni possono essere definite molto particolari, il tetto (foto) ha una luce spettacolare e la terrazza del tetto è caratterizzata da camini a mosaico. Questo edificio dell'UNESCO è più che degno di essere visitato e risulta meno affollato di altre opere.
(1908 - 1914) A 23 chilometri da Barcellona, Eusebi Güell fece costruire la sua Colonia Güell, una comunità per i dipendenti della sua fabbrica tessile. Incaricò ad Antoni Gaudí il progetto di una chiesa. Purtroppo la chiesa non fu mai terminata per mancanza di denaro e la costruzione si fermò alla cripta di Gaudí, luogo che merita assolutamente una visita.
Casa Vicens
(1883 - 1889) Casa Vicens è stato il primo importante progetto di Antoni Gaudí ed è quindi inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il colorato edificio si trova nel quartiere di Gràcia ed è stato costruito per il produttore di piastrelle Manuel Vicens i Montaner. L'edificio è un mix di stile spagnolo e mudéjar ed è rivestito con molte piastrelle di ceramica. Da poco è possibile visitare Casa Vicens. Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, biglietto d'ingresso € 12. Ulteriori informazioni.
Finca Güell
(1884 - 1887) Originariamente Finca Güell era la lussuosa casa vacanza della famiglia Güell, costruita su un grande terreno appena fuori Barcellona (in Av. de Pedralbes). Qui Gaudí progettò le stalle, le due case di guardia e il cancello d'ingresso in ferro battuto con il mitico drago. Non rimane quasi nulla della tenuta, ma l'ingresso e una piccola parte del vecchio giardino sono ancora visitabili. L'ingresso è di 5 euro ed è aperto tutti i giorni dalle 10:00 - 16:00. Molti turisti trovano deludente la visita alla Finca Güell.
Casa Calvet
(1898 - 1900) Casa Calvet si trova nel quartiere dell'Eixample (Carrer de Casp) ed è stata costruita per il magnate del settore tessile Andreu Calvet, che la utilizzava come edificio residenziale e commerciale. Si tratta di uno degli edifici meno appariscenti di Gaudì a Barcellona e si differenzia (più simmetria e ripetizione) dal caratteristico stile architettonico di Gaudì. Casa Calvet ora ospita un ottimo ristorante e non è possibile visitarla se non si è ospiti del ristorante.
La Torre Bellesguard
(1900-1909) Ai piedi del monte Tibidabo si trova il palazzo "Torre Bellesguard", chiamato anche Casa Figueras. La residenza ha uno stile gotico-catalano con elementi modernisti dal quale si gode di un'ottima vista ('Bell esguard') sulla città. Questo edificio in pietra naturale con l'aspetto di un castello può essere visitato per 9 euro con audioguida. Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 15:00. Sito ufficiale.