Casa Milà Barcellona (La Pedrera)
Visita La Pedrera o Casa Milà di Gaudì - Biglietti e prezzi
Leggete le informazioni utili sulle visite a Casa Milà o a La Pedrera, la 'cava di pietra', opera edilizia di Antoni Gaudí a Barcellona. Visitare Casa Milà, biglietti, prezzi e orari di apertura de La Pedrera.
Informazioni & Biglietti Casa Milà - La Pedrera Barcellona |
Indirizzo |
Provença 261 - 265 & Passeig de Gràcia 92 Barcellona |
Metropolitana |
Metro Diagonal (L3 o L5) o leggermente più avanti Passeig de Gràcia (L2, L3 o L4). |
Biglietti |
Attenzione: Casa Milà ha spesso lunghe code e un numero limitato di biglietti all'ora. Si consiglia pertanto di prenotare in anticipo uno dei seguenti biglietti per la propria fascia oraria:
Prenotare biglietti
|
|
Orari |
- Dal lunedì alla domenica e festivi: 9:00 - 18:30
- Tour notturno: 19:00 - 22:00
- Chiuso: 25 dicembre
|
Particolarità |
Visitate anche lo speciale spettacolo serale (prenotate i vostri biglietti qui) di Casa Milà. Speciale spettacolo serale con show di luci a 35 euro. |
Casa Milà - La Pedrera di Gaudi
Casa Milà è un edificio di appartamenti nel quartiere L'Eixample di Barcellona progettato dall'architetto catalano Antoni Gaudí. Il complesso di Casa Milà è stato costruito tra il 1906 e il 192 ed è una delle principali attrazioni di Barcellona, chiamato anche “La Pedrera”, che in catalano significa "La Cava". Il nome "La Pedrera" si riferisce all'aspetto aspro del "complesso di appartamenti" e originariamente aveva un significato negativo in quanto Casa Milà non soddisfaceva nessuno degli standard architettonici allora accettati.
Casa Milà & Modernismo catalano
Caratteristiche di Casa Milà sono le forme organiche e naturali che Gaudí ha usato nel suo design e il suo stile è anche chiamato Modernismo Catalano. Durante la progettazione, il modernista Antoni Gaudí era all'apice della sua carriera e questo fu il suo ultimo progetto civile prima di iniziare la Sagrada Familia. Il progetto fu commissionato dal ricco industriale Pere Milà, che in seguito occupò il primo piano del complesso. Gaudí ebbe qualche difficoltà con il signor Milà per quanto riguardava il gusto, così decise di abbandonare il progetto prima che fosse finito. All'epoca, le forme non angolari delle camere rendevano difficile affittare gli appartamenti.
Visitare Casa Mila
Casa Milà oggi ospita un museo con mostre temporanee. A Casa Milà, al quarto piano, si trovano un appartamento ammobiliato (inizio del XX secolo), la soffitta (con una mostra sull'opera dell'architetto Gaudí e i segreti del suo lavoro) e la terrazza ondulata sul tetto con le sue speciali torri di ventilazione e i camini. I camini hanno forme estrose caratterizzanti l'edificio e da questa terrazza sul tetto si gode di una splendida vista sulla città. Il tetto può essere visitato solo quando il tempo è bello.
A Casa Milà c'è stato il primo parcheggio di Barcellona. I residenti di Casa Milà potevano guidare in carrozza (e poi in auto) fino al proprio piano e appartamento. Solo più tardi furono installati gli ascensori a Casa Milà. Nel 1984 La Pedrera è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO. La casa si trova sulla via dello shopping Passeig de Gràcia nel quartiere Eixample.
Comprare i biglietti per Casa Milà
Suggerimento: Presso Casa Milà vi sono spesso lunghe code e un numero limitato di visitatori per fascia oraria. Si consiglia pertanto di prenotare in anticipo e senza costi aggiuntivi i biglietti per Casa Milà "La Pedrera".
Altre case di Gaudí
(1904 - 1906) Gaudí commissiona la costruzione di un complesso di appartamenti sul Passeig de Gràcia. Niente nell'edificio è spigoloso, ma ondulato. Il tetto pieno di mosaici rappresenta il dorso di un drago. Uno degli edifici UNESCO di Gaudí più belli da visitare.
(1883 - 1889) Casa Vicens è stato il primo importante progetto di Gaudí ed è quindi inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il colorato edificio si trova nel quartiere di Gràcia ed è stato costruito per il produttore di piastrelle Manuel Vicens i Montaner. L'edificio è un mix di stile spagnolo e mudéjar ed è rivestito con molte piastrelle di ceramica. Da poco è possibile visitare Casa Vicens. Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, biglietto d'ingresso € 12.
Video: Casa Milà
Sito ufficiale: lapedrera.com e il sito tedesco Casa Mila
Dov'è Casa Milà a Barcellona?
Lì vicino ci sono le seguenti attrazioni turistiche: